Novità in casa Moschino: il debutto pubblico di Davide Renne

A Febbraio 2024 Davide Renne debutterà alla Milano Fashion week con la sua prima collezione realizzata per Moschino. Si auspica una sfilata ricca di novità sempre coerente con il dna del brand.

A Marzo 2023 Jeremy Scott ha ufficialmente lasciato la direzione creativa della maison Moschino. A Prendere il suo posto è Davide renne, stilista con una carriera già consolidata nel mondo della moda; come infatti solo i più informati e appassionati sapranno ha lavorato affianco ad Alessandro dell’Acqua, direttore creativo di n 21 e ha ricoperto il ruolo di head of design dell’abbigliamento femmina presso Gucci. Recentemente abbiamo assistito a numerosi cambiamenti nel mondo della moda. Ecco il caso di Gucci con Sabato de Sarno e di Alexander Mc Queen con Sean McGirr, dove entrambi con esperienze affermate nel mondo della moda, ma poco noti al grande pubblico, sono andati a ricoprire il ruolo di direttore creativo per maison molto rilevanti nel panorama della moda. Ritornando al caso Moschino, abbiamo assistito anche in questa circostanza ad una scelta ben mirata, si è cercato di puntare su designer poco conosciuti.

In un momento storico in cui la moda sta rinunciando al suo estro creativo per rispondere a logiche basate sul business, il direttore creativo di Moschino invece fa ben auspicare a una voglia di cambiamento. Davide Renne potrebbe riportare in passerella quell’ardore di libera creatività svincolata da ogni imposizione economica.Come ha dichiarato il proprietario del marchio Ferretti, Presidente Esecutivo di Aeffe SpA. “Oggi diamo il benvenuto a Davide nella famiglia Moschino” continua… “Siamo rimasti tutti colpiti dalla visione estremamente sofisticata di Davide, dalla sua consapevolezza del potere della moda di creare un dialogo vivo e poetico con il mondo che ci circonda e dalla sua profonda comprensione dell’ heritage di Moschino e dei nostri codici. È un designer brillante e un essere umano speciale”. Il presidente descrive Renne come una persona in grado di vedere nella moda un modo poetico, sofisticato e gentile di dialogare con il mondo senza tralasciare l’aspetto giocoso e ironico molto caro a Moschino. In questo modo rimane quindi in linea con aspetti comunicativi della moda coerenti con il passato di Moschino e con la sua eredità. E difatti alla prossima Milano fashion week potremo vedere nei fatti il suo stile, il suo modo di proporre il brand Moschino.