Il CFDA Fashion Awards è l’evento dei più alla moda tra designer e celebrities!

Il consiglio degli stilisti d’America si è riunito anche quest’anno per celebrare il lavoro e il talento del mondo della moda, avendo come protagonisti i look, accessori e premi.

Il centro di New York ha anche quest’anno ospitato tra le mura del museo di storia naturale, un evento interamente dedicato alla moda, i CFDA Fashion Awards edizione del 2023. I veri e propri Oscar della moda sono stati condotti dall’apertura del presidente dell’evento, Thom Browne, con il suo discorso emozionante e riflessivo sulla grande opportunità di poter ancora celebrare occasioni come questa. Al seguito, è stata Anne Hathaway a condurre la serata dedita al fashion Americano, presentata come una delle icone principali all’ultimo minuto dopo un imprevisto che ha impedito a Sarah Jessica Parker di parteciparvi come da programma. L’attrice ha calcato il red carpet indossano un total look di Ralph Lauren in denim, sorprendendo con la tendenza degli ultimi tempi e abbinando un corsetto ad una lunga gonna a strascico. Altri ospiti hanno colpito con la loro presenza e sono stati onorati dai premi vinti, per la maggiore dalle donne, un ulteriore simbolo e motivo di celebrazione del loro riconoscimento al talento e del lavoro. Ad essere protagonista con il premio vinto per il secondo anno consecutivo come miglior innovatrice e visionaria nel campo del “American Womenswear designer”, è stata Catherine Holstein di KHAITE. E’ stato invece Willy Chavarria a vincere il rispettivo premio nel campo del menswear 2023 e come titolo di best designer di accessori le sorelle Olsen hanno ottenuto il premio per il brand The Row. L’International designer of the year Awards se lo è aggiudicato Jonathan Anderson per JW Anderson e Loewe e come stilista emergente troviamo il nome di Rachel Scott con il suo marchio Diotima. Ogni stilista americano si è sentito quindi parte dell’evento, tra nomination e premi, ma anche tra i capi con cui le celebrità hanno fatto una presenza equilibrata indossandoli. A venire rappresentato e ad aver voce è stato anche il campo della sostenibilità, grazie a Mara Hoffman e all’impegno che detiene con il suo marchio per questa causa le è stato assegnato il premio per l’Environmental Sustainability Award.

Le nomination e i riconoscimenti per le nuove icone fashion non sono venute a mancare, e a presentare la nomina a Serena Williams è stata un’altra figura altrettanto influente della moda quale è Kim Kardashian. L’ex tennista si è per l’appunto presentata indossando un abito ricoperto di paillettes nere, con un vertiginoso scollo a cuore, lungo strascico e delle voluminose maniche a sbuffo in nero lucido con cristalli pendenti disegnato da Thom Brown. Con una realizzazione di Chrome Hearts, la celebrity e imprenditrice di Skims ha invece fatto la sua presenza con un tubino nero in pelle, impreziosito da croci ma che le lasciava la schiena scoperta. I look e il fashion americano ha stupito e incantato come sempre, e tra outfit semplici, di tendenza o meno, ogni presenza si è fatta sentire con il suo perché, raccontando ancora una volta un punto di vista differente e unico della moda.