I CFDA Fashion Awards 2023 quest’anno si sono tenuti il 6 Novembre all’American Museum of Natural History, il Museo americano di storia naturale nell’Upper West Side.
La location imponente, quasi surreale, ha ospitato una premiazione considerata come gli “Oscar” della moda americana. L’evento viene annualmente organizzato dal Council of Fashion Designers of America, per premiare i designer, emergenti e non, che più si impegnano nella creazione di una moda innovativa, consapevole e sostenibile.
La serata si è aperta con un discorso di Thom Browne in cui il presidente ha sottolineato l’importanza di ricordare e celebrare il meglio della moda americana, esaltando il potere dell’auto espressione. Lo stilista ha riflettuto sull’opportunità di una celebrazione della moda in un momento come questo, concludendo che “sostenere la creatività, la diversità e l’inclusione dell’industria americana può solo che rafforzare la speranza per un futuro migliore”.
Sono poi seguite le premiazioni presentate da Anne Hathaway, entrata in scena con grande sorpresa di tutti sostituendo all’ultimo Sarah Jessica Parker. Ciò non ha causato però alcuna caduta di stile. L’arrivo è infatti avvenuto accompagnata da un completo Ralph Lauren con bustier e gonna con strascico in denim.
Ma passiamo ora ai premi.
In questa magica atmosfera Catherine Holstein di Khaite ha vinto per il secondo anno consecutivo come stilista americana di abbigliamento femminile.
Nel mondo dell’abbigliamento maschile, Willy Chavarria ha conquistato il premio di Designer di Menswear 2023.
Il premio per lo Stilista Emergente 2023 è stato assegnato a Rachel Scott con la sua etichetta Diotima, evidenziando la sua capacità di ridefinire gli standard della moda contemporanea.
Non meno importante in questo periodo storico è la dedizione alla sostenibilità nei marchi, fattore che ha portato alla vincita Mara Hoffman, dimostrando che la moda può eccellere rimanendo consapevole dell’ambiente.
E ancora le gemelle Holsen , con il loro brand The Row, hanno ricevuto il titolo di Best Designer di Accessori dell’Anno, confermando la loro influenza e creatività nel mondo degli accessori.
Seguite da altre due donne: Serena Williams e Gwyneth Paltrow, hanno ricevuto rispettivamente il titolo di Icona della Moda della Serata e l’Amazon Innovation Award per il suo brand Goop. Williams ha sfoggiato un look audace in latex Thom Browne, mentre Paltrow ha incantato il pubblico in nero G. Label, confermando il loro impatto duraturo sulla moda e sull’innovazione nel settore.
Ci bastano solo questi dati per notare come la serata della moda si sia trasformata in un riconoscimento del lavoro delle donne, che spesso ancora faticano ad emergere e ricevere la giusta stima.
Le star presenti sono state moltissime, così come i look sfoggiati, dai più sensuali ai più irriverenti.
Il dress-code ? American Black Tie.
La tendenza dominante è stata il total black. Una passerella infinita di design monocromatici ha catturato l’attenzione, dando vita a interpretazioni uniche del classico stile serale. Kim Kardashian ha stupito con un abito caratterizzato da uno scollo all’americana e croci ricamate, una dichiarazione di moda audace e raffinata firmata Chrome Hearts.
Karlie Koss ed Emma Chamberlain hanno invece optato per abiti dalla silhouette scultorea, portando l’eleganza senza tempo al centro della scena in creazioni firmate Thom Browne.
Non mancano comunque alcune parentesi colorate. Chloe Sevigny ha illuminato la serata con un abito giallo firmato Christopher John Rogers, mentre Demi Moore si è presentata con una cascata senza spalline di paillettes argentate, indossando una creazione di Carolina Herrera.
Gli CFDA Fashion Awards 2023 hanno confermato che la moda è una forma d’arte in continua evoluzione, capace di giocare con le tradizioni e di sfidare le convenzioni.