Gli Oscar della moda tra American Black Tie, colori sgargianti e qualche premio
Una notte all’insegna del puro glamour, è stata quella del 7 novembre ai CFDA Awards 2023 di New York. L’American Museum of Natural History, nell’Upper West Side, ha ospitato il suddetto evento, uno degli imperdibili del fashion system. Forse più conosciuti sotto le spoglie di “Oscar della Moda”, sono stati un’occasione per premiare il fashion americano declinato negli aspetti di creatività, diversità e inclusione. Patrocinata da Amazon Fashion, la serata viene aperta con il discorso dell’attuale presidente del Council of Fashion Designers of America e stilista, Thom Browne “the only thing you should care about is loving your work more than anyone else… and knowing that you have created something that has scared you a bit… this is when you are truly pushing your creativity to the limit… your limit this week is ours U. S. Open…”.
A presentare è stata un’irreprensibile Anne Hathaway, dopo l’improvviso forfait di Sarah Jessica Parker. La Hathaway reinterpreta forse in modo non proprio calzante il dress code American Black Tie, indossando bustier e gonna a strascico in denim griffato Ralph Laurent.
Tra i premi sicuramente più ambiti, troviamo “Stilista Americano di Abbigliamento Femminile 2023”, che per il secondo anno consecutivo, è stato vinto da Catherine Holstein (di riflesso al suo brand Khaite). Mentre il medesimo premio per la moda maschile è andato a Willy Chavarria. Per quanto riguarda il mondo degli accessori, The Row delle gemelle Olsen si aggiudica il premio di Best Designer di accessori.
Negli ultimi anni, una cosa che sicuramente il mondo moda ci tiene a far notare, è che oramai non si può non tener conto anche dei giovani talenti. Infatti, è stato istituito un premio anche per questa fascia “Stilista Emergente 2023”. A vincerlo è stata Rachel Scott con il suo brand Diotima. Altro tema caldo e immancabile è la sostenibilità, che ha procurato a Mara Hoffman e al suo marchio, una menzione speciale per essere stata portatrice di questo valore.
Gli ospiti, come richiesto dall’occasione, non potevano che esserne all’altezza. In molti hanno sfoggiato un total look nero, in perfetta simbiosi con il codice stilistico prestabilito per la serata; menzioniamo una Kim Kardashian in Crome Hearts e una Emma Chamberlain con un look più strutturato firmato Thom Browne. Come in ogni occasione, c’è anche chi decide di far parlare di sè non seguendo il dress code e un esempio calzante è certamente Chloe Sevigny in giallo Christopher John Rogers.