Alla scoperta dei mercatini di Natale… tra note di jingle e cannella

C’è sempre una scusa per viaggiare e quale occasione migliore se non quella delle festività natalizie? Il buio scende prima, inizia il primo freddo e si accendono le prime lucine… tra la scelta del giusto albero da addobbare e il profumo dei caldi sapori speziati, i mercatini di Natale sono l’attività giusta per cominciare a scaldare lo spirito delle feste. 

Tra le numerose città in cui respirare un’atmosfera magica ci sono le più gettonate mete europee, che già dal mese di novembre offrono la possibilità di immergersi nel mondo del Natale, di seguito alcuni indizi alla ricerca del regalo calzante per te.

Iniziamo con un po’ di storia da Vienna, con il Wiener Christkindlmarkt e i suoi 4 milioni di visitatori che ospita ogni anno, qui l’allestimento più famoso è al Rathausplaz in cui il municipio fa da sfondo agli chalet allestiti. Tra le tante specialità ti consiglio di assaporare i tradizionali Kürtőskalács, preparati al momento davanti ai tuoi occhi, i Bretzel -quelli originali- oppure potrai bere del vin brulè osservando le creazioni degli artigiani locali. Oltre alla capitale, Innsbruck è un’ottima alternativa se sarà l’Austria la tua meta per le feste.

I Kürtőskalács

Spostandoci verso Ovest arriviamo in Francia, qui ti consiglio di fare un salto oltre la bellezza della capitale dirigendoti in Alsazia, la magia di Colmar e Strasburgo -denominata la Capitale del Natale- ti faranno tornare bambino. Le due cittadine francesi in questo periodo sono delle vere chicche, si trasformano in posti fiabeschi con decorazioni sparse in ogni angolo della città, una vera e propria mostra a cielo aperto. Restando tra le atmosfere fiabesche vale la pena menzionare i mercatini allestiti tra le mura dei castelli tedeschi, oppure quello di Basilea, che ospita numerose attività tradizionali. Un’altra città storica che durante questo periodo si traveste è Praga, ogni piazza ospita grandi alberi illuminati circondati da centinaia di casette in legno in cui potrai trovare candele profumate, decorazioni natalizie, artigianato e giocattoli, oppure assaporare i celebri biscotti di pan di zenzero, preparati come da tradizione ceca.

Dalla storia arriviamo alla modernità, siamo a Budapest, la città europea i cui mercatini hanno assistito negli ultimi anni a una rapida crescita di visitatori, quelli di Piazza Vörösmarty sono i più famosi, immergiti tra le esibizioni folkloristiche e potrai sentire il profumo delle caldarroste o la friabilità dello strudel ungherese. Ultimi, ma non per importanza, arriviamo in Trentino Alto Adige, a Bolzano: qui ogni anno viene realizzato il mercatino più grande d’Italia, tra il fascino della neve delle Dolomiti che ricopre i tetti rossi delle casette in legno e i portici illuminati, questa città tra leccornie e cultura si adatta a adulti e bambini.

Bolzano

Se dopo questo incantevole tour la magia del Natale non ti ha ancora catturato allora ti consiglio di salire a bordo del treno più lento d’Europa, il Bernina Express, il famoso trenino rosso che partendo dalla Valtellina ti condurrà tra ponti e gallerie sulle montagne di St. Moritz, attraversando paesaggi mozzafiato.

Il Bernina Express