
Il fenomeno dei temporary store o pop up, che in inglese significa “spuntare dal nulla”, coinvolge vari settori, con il fashion tra i più rilevanti. Nel mondo della moda, questo fenomeno si manifesta principalmente nelle aree centrali delle città, rendendo le installazioni ben visibili e facilmente raggiungibili. Ma quali sono le ragioni del successo dei pop up store?
L’idea di negozio temporaneo è stata proposta per la prima volta dal marchio giapponese Comme des Garçons, che nel 2004 aprì punti vendita a Helsinki, Singapore, Berlino e Varsavia, con l’obiettivo di testare nuovi mercati e ricevere feedback dai clienti. Oggi, il valore e lo scopo di questi store sono notevolmente cambiati. Ci troviamo in un’epoca di rapido cambiamento, caratterizzata dalla cosiddetta società liquida, dove i gusti e i desideri evolvono costantemente. In questo contesto, la soglia di attenzione dei consumatori è diminuita, mentre la domanda di novità è sempre più forte, insieme alla ricerca di esperienze emozionanti e uniche, alimentate dall’urgenza del “ora o mai più”.
I brand più noti non si lasciano sfuggire l’opportunità di crescita e visibilità che i pop up store offrono. La chiave di questo successo è la vendita esperienziale, un approccio di marketing che punta a creare valore coinvolgendo direttamente il consumatore, rendendolo protagonista dell’esperienza. I pop up sono progettati per essere fotografati e condivisi sui social network: location instagrammabili e hashtag dedicati stimolano il desiderio di visitare questi spazi e di acquistare i prodotti offerti.
Questi store sono considerati tra i nuovi trend del retailing: rappresentano un modo innovativo, per distribuire prodotti. Le imprese necessitano di modalità fresche per attirare l’attenzione dei clienti e i pop up offrono un’opportunità unica di connessione esperienziale. Il tempo limitato di apertura stimola i consumatori a visitare i negozi, alimentando il fenomeno del “FOMO” (Fear of Missing Out), ovvero la paura di perdere esperienze esclusive.
Per massimizzare l’impatto, ogni dettaglio deve essere studiato per suscitare entusiasmo nei consumatori verso il marchio e i suoi prodotti, attraverso il divertimento e l’intrattenimento. L’obiettivo è costruire un’immagine unica del brand e rafforzare le relazioni con i clienti, generando passaparola e awarness, oltre a una connessione a lungo termine.