Dal Vino alla Moda: Il Fascino Intramontabile del Bordeaux

Il bordeaux, una tonalità profonda e ricca che ricorda il colore del vino omonimo, è uno dei toni più sofisticati e apprezzati nel mondo della moda. Da sempre associato a eleganza, lusso e raffinatezza, il bordeaux è diventato chiave nelle collezioni di stilisti e brand internazionali. La sua versatilità, che riesce a incantare in ogni stagione, lo rende un vero e proprio must-have, adattandosi perfettamente a stili e occasioni differenti. Sappiamo ormai che è stato destinato a essere il colore dell’autunno inverno 2024-2025, ma da dove arriva esattamente questa ossessione per il colore? Il contributo sicuramente lo ha dato Sabato De Sarno direttore creativo di Gucci che ha debuttato lo scorso anno con la sua collezione rosso ancora dando il via al fenomeno del rosso e delle sue diverse sfaccettature. Andando a ritroso nel tempo però il bordeaux ha trovato spazio principalmente nell’alta classe aristocratica e nelle corti reali, dove il suo uso è stato un segno di ricchezza e distinzione. Nel corso del XX secolo, è diventata una tonalità più accessibile, pur mantenendo il suo status di “colore nobile”. Lo si è visto sfilare sulle passerelle più prestigiose, con stilisti come Yves Saint Laurent, Christian Dior e Valentino che lo hanno utilizzato nelle loro collezioni per trasmettere un senso di classe e autorità.

Gli utenti di tiktok per rafforzare il concetto di eleganza gli hanno addirittura dedicato un posto all’interno della sezione “looking rich”, una serie di lezioni di stile per ottenere l’aspetto di una persona particolarmente agiata ma con un budget decisamente ridotto. L’idea moda è quella di creare outfit utilizzando solo pezzi classici e senza tempo perché questi conferiscono una certa allureLe sfumature neutre come il bianco il beige e il nero all’interno di questa sezione rappresentano un evergreen, si aggiunge però una nuova sfumatura molto più intensa ed è proprio quella del bordeaux. Ma non sono solo gli attenti utenti di tiktok ad apprezzarlo, un vortice di bordeaux con le sue declinazioni ha invaso abiti e accessori, in materiali opachi, come da Prada o lucide, come da Bottega Veneta. Da Hermès si trattano cinture, collane e foulard, da Jil Sander e Acne Studios borse capienti da tutti i giorni, da Khaite tacchi e mocassini oltre a pellicce, top plissettati, gonne e lunghi cappotti. Pelli lucide color borgogna anche da Chloé, dove la tonalità dell’autunno si applica su capi simbolo di stagione, quali mantelline e stivali alti. Fendi lo restituisce in capi sartoriali, come completi da ufficio o lunghi abiti scivolati. 

Un’altra tendenza che ha preso piede negli ultimi anni è l’adozione del look monocromatico, cioè l’abbigliamento in un unico colore, ma con sfumature e texture diverse. Il bordeaux è perfetto per realizzare un look monocromatico elegante e sofisticato. Ad esempio, una giacca bordeaux abbinata a una camicia rossa o un abito lungo, completato con accessori dorati o argentati, può creare un outfit mozzafiato per eventi serali o serate formali.

Con la sua capacità di aggiungere profondità e carattere, il bordeaux è quindi destinato a rimanere uno dei colori più amati e versatili nel panorama fashion. Un piccolo accenno di bordeaux può trasformare e migliorare completamente un look.