Impegno, innovazione e rispetto per l’ambiente guidano la visione del brand, che unisce performance e responsabilità ecologica in ogni prodotto.
North Sails, noto marchio di abbigliamento e attrezzature per la vela, ha sempre avuto un forte legame con il mare e la natura. La sua lunga tradizione nel settore nautico, unita all’impegno per la sostenibilità, ha portato l’azienda a sviluppare strategie progressiste e pratiche volte a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la responsabilità sociale.
Il creatore Lowell North ha usato la sua esperienza nel settore aerospaziale e l’ha applicata alla creazione di vele. Utilizzando la tecnologia e la scienza, ha cambiato il modo in cui le persone fanno vela, per sempre. L’azienda, consapevole dell’impatto che le attività nautiche possono avere sugli oceani, ha intrapreso un percorso ambizioso verso la sostenibilità, integrando principi ecologici in ogni fase del processo produttivo. Si impegna infatti all’utilizzo di materiali eco-compatibili per la realizzazione di vele, ottimizzare i processi produttivi riducendo sprechi e migliorando l’efficienza energetica, progettare vele e abiti che possono durare nel tempo e costruire collaborazioni con altre aziende per promuovere la responsabilità nel settore nautico.


North Sails nel 2019 ha preso a cuore anche la sostenibilità energetica promuovendo un video nei loro account dal titolo: North Sails Collection| #Reconnect2earth Tracers| FW 2019. Il brand ci invita a “spegnere tutto” e a pensare responsabilmente a quello che l’energia sfruttata dalla città provoca.
Ma come lo fa?
La narrazione inizia con delle frasi di impatto che affrontano il problema effettivo del consumo energico che le città hanno. Consumano il 78% dell’energia mondiale e producono più del 60% di emissioni gas serra. Lo scopo è quello di sensibilizzare il pubblico usando questo tipo di approccio diretto al problema. Le città contribuiscono maggiormente alla variazione del clima, continua il testo scritto in stampatello, con un carattere visibile e posizionato al centro dell’inquadratura.
Inizia la storia, la luce cambia e da nitida e accesa che era anche essa si spegne rendendo i colori del paesaggio artificiale quasi noiosi e monotoni. Gli unici colori che spiccano rimangono quelli delle giacche indossate dai ragazzi. Tecnica usata per promuovere il prodotto ma per differenziare il comportamento consapevole dei giovani nei confronti del mondo nel quale vivono. Nella visuale compare un semaforo verde ed è proprio il momento in cui il gruppo si scambia il messaggio dell’evento switch off pianificato per la sera stessa. Le macchine sfrecciano, l’energia continua a essere presente e i ragazzi cominciano ad avviarsi nel luogo d’incontro appendendo qualche manifesto in giro, sicuri e fieri di quello che stanno facendo. Cambia inquadratura ed il semaforo è rosso, l’auto si ferma giusto in tempo per far passare il ragazzo. Quello è il momento di agire, di fermare la vita frenetica, di spegnere tutto. Si salutano arrivano al punto d’incontro e la città improvvisamente si arresta. Lo sguardo dei ragazzi è responsabile, cosciente e intimorito. È rivolto esclusivamente al futuro con la speranza che possa essere salvato. A fine video appaiono due hashtag: #Switchoff e #Reconnect2earth seguiti dal logo del marchio.
La colonna sonora subisce una variazione all’inizio per poi proseguire fino allo spegnimento della città dove si stoppa e ritorna quella iniziale. Si ha il passaggio da una musica seria che richiama l’attenzione sulla questione, a una melodia più dinamica che racconta la storia del gruppo di amici per poi ritornare al suono precedente.
Con questa campagna video North Sails dimostra che è possibile coniugare performance e sostenibilità nel mondo della vela e degli abiti. L’impegno dell’azienda rappresenta una speranza per un futuro più pulito e rispettoso per il mondo.