Il designer nasce a Shangai, per poi trasferirsi negli Stati Uniti dove si laurea alla Parsons School of Design. Egli fonda il suo omonimo marchio di abbigliamento femminile nel 2018, diventando uno degli stilisti più giovani a partecipare sia alla settimane della moda di New York sia di Shanghai. Con una prospettiva unica, il marchio attira attenzione sia a livello nazionale che internazionale.
Attraverso la moda il brand si pone l’obbiettivo di raccontare storie di donne, presentando una vivida immagine di “GONG GIRL” al pubblico. Il termine attinge allo spirito libero e all’atteggiamento ribelle delle donne moderne, che non devono compiacere ma piuttosto rimanere fedeli a sé stesse. In questa ricerca della libertà di espressione, il designer vuole denunciare le difficili realtà della Cina, dove bisogna fare i conti con le censure. Mark Gong, spinto da un forte desiderio di affrontare tali questioni sociali, decide di utilizzare il potere del fashion come veicolo di cambiamento. Egli trae ispirazione da tutto ciò che non gli è accessibile, trasformando tavole di contenuti proibiti in spunti di riflessione e di nuova bellezza. La sfida della censura, si trasforma in un’opportunità e in un manifesto contro l’oscurantismo e una celebrazione della libertà di espressione.
Dunque i suoi design toccano temi profondi, come l’identità umana, il concetto di perfezione, di vulnerabilità e di autenticità. I suoi anni di studio all’estero gli hanno dato una prospettiva creativa diversificata, con intuizioni sullo stile americano evidenti nei dettagli del suo lavoro, che è caratterizzato da stratificazione e contrasti. La sua è un’estetica fatta di imperfezioni, caratterizzata da una sorta di “messiness” e femminilità d’impatto. Semanticamente, ogni pezzo porta con sé una visione disordinata e una vulnerabilità emblema del conflitto interiore della giovane donna, racchiudendo un senso di spontaneità e di freschezza, rappresentativi della giovinezza che indugia nella prima età adulta. E’ proprio in mezzo al caos che le giovani donne affrontano il mondo e le dure realtà della vita.