Il 3 dicembre 2024 si è svolta l’inaugurazione della nuova sede dell’Accademia Costume & Moda nel cuore di Roma, all’Esquilino. L’evento, che rappresenta una rinascita urbana, ha visto la partecipazione del sindaco Roberto Gualtieri, dei rappresentanti dell’Accademia e di importanti figure del settore moda e design. L’apertura ufficiale segna un passo significativo non solo per il quartiere, ma anche per la città, che riafferma il suo ruolo come centro di innovazione culturale e creativa.
La nuova sede dell’Accademia è situata negli ex Magazzini allo Statuto, un edificio storico che, dopo anni di abbandono, è stato trasformato in un campus innovativo. Il progetto ha visto il coinvolgimento del Fondo IPC del Gruppo Azimut Libera Impresa SGR, che ha investito 20 milioni di euro per recuperare e valorizzare questo spazio. Con una superficie di 6.000 metri quadrati distribuiti su sei piani, il campus unisce la tradizione architettonica alle esigenze di una formazione moderna. Gli spazi sono stati progettati per promuovere la creatività e la socializzazione degli studenti: laboratori di sartoria, design, modellistica, accessori e fotografia si affiancano ad aule digitalizzate, una biblioteca e una tessuteca. Sono stati creati anche spazi aperti, come terrazze e un rooftop, destinati ad attività ricreative e di apprendimento. Questo ambiente dinamico riflette l’impegno dell’Accademia nel formare professionisti in grado di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Durante la cerimonia di inaugurazione, il sindaco Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questo intervento come esempio virtuoso di rigenerazione urbana. Ha affermato: “Un progetto ambizioso che dimostra come sia possibile conciliare la valorizzazione del patrimonio architettonico con le esigenze di una città moderna”. Gualtieri ha anche evidenziato come la riqualificazione di un edificio in degrado abbia restituito al quartiere Esquilino un valore culturale.
Il presidente dell’Accademia, Lupo Lanzara, ha evidenziato il forte legame dell’istituzione con il territorio romano, descrivendo il nuovo campus come un ambiente inclusivo e accogliente. Lanzara ha anche messo in risalto come la missione dell’Accademia sia quella di coniugare tradizione e innovazione per formare la nuova generazione di talenti nel campo della moda e del costume.
Il CEO dell’Accademia, Furio Francini, ha discusso la scelta dell’Esquilino come sede del progetto, lodando il mix unico di storia, artigianato e diversità culturale del quartiere. “Questo campus non è solo un centro formativo internazionale, ma anche un laboratorio di innovazione e un motore di crescita per il territorio”, ha dichiarato, sottolineando l’impegno dell’Accademia nel restituire valore alla città e nel promuovere il dialogo e l’inclusività.
Con questa nuova sede, l’Accademia Costume & Moda rafforza il suo ruolo come punto di riferimento internazionale, accogliendo studenti da ogni parte del mondo e contribuendo a creare un ponte tra la tradizione artigianale romana e le sfide globali del settore. La cerimonia di inaugurazione ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma l’inizio di un percorso orientato al futuro, che integra formazione, cultura e sviluppo urbano.