Carta o schermo? Gli strumenti di lettura e i loro vantaggi

Più economici, comodi, pratici, e amici dell’ambiente, Sono gli Ebook o libri digitali.

 Un lettore digitale o “e-reader” può portare con sé centinaia di volumi allo stesso tempo. Immaginate di trovarvi su un tram stipato di persone, che sgomitano e spingono, in questo caso l’e-book ti salva la vita. L’e-reader permette la lettura in condizioni ambientali più varie rispetto a un libro cartaceo, a esempio con troppa poca luce o con molta umidità. Sono convenienti anche a livello di spazio: gli scaffali di casa possono finire, mentre nel caso dei libri digitali basterà acquistare una memoria esterna delle dimensioni di una scatola di caramelle, per poche decine di euro, che possa contenere centinaia di titoli. Inoltre La tecnologia eBook è una tecnologia pulita perché permette di evitare le emissioni di CO2 dell’industria della carta e riduce il disboscamento. Dopo un certo numero di eBook letti, con le emissioni risparmiate, si ripaga il costo ambientale dei lettori digitali in termini di anidride carbonica. 

Rispondere in modo definitivo al quesito e book sì o no risulta molto difficile, il libro cartaceo presenta indubbi vantaggi. Avere tra le mani un volume cartaceo resta un’esperienza unica che coinvolge una serie di processi cognitivi ed emotivi e aiuta a sviluppare le capacità immaginative di ciascuno. Un libro cartaceo è un libro vissuto. Molti lettori, infatti, sottolineano e scrivono spunti o riflessioni a bordo pagina. La carta ci permette di essere parte integrante del libro, di viverlo e di esplorarlo. Un libro cartaceo coinvolge i sensi, ha un impatto sulla vista, sul tatto e sull’olfatto, è un oggetto vivo. Produce suoni. Il fruscio di una pagina di carta, voltata la sera nella penombra di una stanza silenziosa, è un rumore antico quanto il mondo visto e lo stesso abbiamo cercato di dimostrare per i libri digitali. Non esiste dunque una risposta univoca, ma dipende innanzitutto dalle proprie preferenze personali ma per i cultori del libro cartaceo, conservatori e tradizionalisti, la libreria piena di testi resterà una solida realtà a cui fare riferimento e da mostrare con orgoglio ad amici e nipoti.